CORSO DI AIKIDO
presieduto da Gabriele Pintaudi
presso:
— PALESTRA ZAKAMA BODY LINE —
via Lussenburgo 101
Palermo
giorni e orari :
Lunedi-Mercoledi-Venerdi 20,30:21,30
— Per ulteriori informazioni —
tel: 320.05.75.142
CORSO DI AIKIDO
presieduto da Gabriele Pintaudi
presso:
— PALESTRA ZAKAMA BODY LINE —
via Lussenburgo 101
Palermo
giorni e orari :
Lunedi-Mercoledi-Venerdi 20,30:21,30
— Per ulteriori informazioni —
tel: 320.05.75.142
Salva
Salva
Salva
Cultura (文 Bun) e abilità marziale (武 Bu) sono aspetti inscindibili della Via del Guerriero (武士道 Bushidô), complementari nel conseguimento dell’armonia e del giusto equilibrio tra l’allenamento fisico e l’applicazione alle arti estetiche. Il pennello e la spada, quest’ultima rappresentativa di tutti gli stili armati, sono strumenti diversi della stessa Via, ricerca interminabile di perfezione, che sublima nell’esecuzione di un gesto che esprime in ogni preciso istante semplicità, eleganza e potenza. I principi tecnici degli strumenti specifici utilizzati nelle arti e nelle vie marziali giapponesi (il pennello, la spada, il bastone) si intrecciano con gli aspetti filosofici insiti in queste discipline, rendendole una pratica eccezionale per il corpo e la mente ed un metodo concreto di miglioramento e crescita personale. Le Vie marziali ci aiutano a tornare alle nostre radici, a riconoscere i valori umani universali, avvicinando Oriente e Occidente che diventano reciprocamente accessibili. Esse rappresentano un tesoro di inestimabile valore ed è sorprendente come il loro preservarsi nei secoli avvenga, oggi come allora, attraverso la trasmissione “da cuore a cuore” tra maestro e allievo. L’incontro con il Maestro ci consentirà di esplorare gli aspetti che accomunano’arte della calligrafia giapponese e gli stili armati delle arti marziali tradizionali, evidenziando come, anche ai giorni nostri, sia possibile trovare nello spirito delle discipline orientali elementi preziosi che si possano applicare nell’ambiente culturale attuale e nella nostra quotidianità. Venerdì 14 Marzo*: 19:00 -20:30 Conferenza e dimostrazione pubblica di Shodô Sabato 15 Marzo**: 10:00 – 12:30 ; 15:30 – 18:00 Domenica 16 Marzo**: 9:30 – 12:30 • * Centro Culturale Elisa Conte, via San Carlo, entrata via Mazzini • ** Palazzetto Palamotta, Via De Gasperi – Motta di Costabissara (Vi)
21 - 30 mar. 2014 Il Giappone a Vicenza" (Appuntamento con cadenza annuale, giunto ormai alla 6° edizione, promosso e organizzato dall’attiva Associazione Gohan di Vicenza, arricchito di approfondimenti dedicati alla cultura giapponese in tutte le sue sfaccettature. La manifestazione comprende 1) una parte espositiva con una mostra dedicata all’arte contemporanea, kimono, incisori giapponesi e italiani ed esposizione di bonsai 2) incontri culturali: cinema giapponese e conferenze .3) Dimostrazioni, workshops di lingua e di varie arti giapponesi (shiatsu, ikebana, origami, chado, zazen, vestizione del kimono, cucina giapponese, gioco del GO, bonsai etc.) 4) concerto di musica tradizionale giapponese (shakuhachi) 5) degustazioni di cucina e cena giapponese.)
Vicenza (diverse sedi) Inaugurazione 21/03, ore 10,30 Con rinfresco giapponese e intrattenimento musicale www.nagaikiryu.com gohan@nagaikiryu.com
7 mar. 2014
(Conferenza organizzata dall’Associazione Culturale Hashi, nell’ambito della Manifestazione Culturale sul Giappone “Il Giappone a Verona e provincia: due mondi si incontrano”. La conferenza tratterà il tema dall’attacco di Pearl Harbor fino alla disfatta delle Midway: apice e declino della macchina bellica giapponese nel secondo conflitto mondiale e le sue ripercussioni sul Giappone di oggi. Con interventi dei relatori Diego Donadoni, Dottore in Lingua e Letteratura giapponese e Presidente dell’Associazione Culturale Hashi di Verona, e Roberto Granati, Dottore in Storia del Giappone e Presidente della Taki No Kan di Verona
presso la sede U.N.U.C.I. – Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia Via Roma 38 – Legnago (VR) Inizio evento: ore 21.00 Ingresso libero, ma con adesione obbligatoria
www.hashi.eu info@hashi.eu
"FESTIVAL DEL CINEMA GIAPPONESE TAKAMORI" (Il Festival, organizzato dall’Associazione Culturale Takamori comprende 5 proiezioni gratuite con cadenza mensile di opere cinematografiche giapponesi non ancora distribuite nel nostro paese dei registi contemporanei Miki Satoshi, Doi Nobuhiro, Harada Masato, Suzui Takayuki Kubota Shouji. Ad ogni incontro i film vengono introdotti da studiosi italiani e giapponesi e personale dell’associazione con forum di discussione alla fine di ogni proiezione. Gli studenti di lingua giapponese hanno dato il loro contributo sottotitolando i film in lingua italiana.)
presso mediateca di San Lazzaro di Savena (Bologna) -via Caselle, 22 www.takamori.it info@takamori.itStage in memoria del Maestro Giampietro Savegnago Volantino M° Cognard a Cornedo V.no - Marzo 2014 Sabato 1 e domenica 2 marzo 2014 il Maestro Cognard André Shihan VIII Dan Hanshi Dai Nippon Butoku Kai dirigerà uno stage in memoria del Maestro Giampietro Savegnago. Presso il Pala de Gasperi a Cornedo Vicentino, via de Gasperi 10. Programma: Sabato: 10.00 - 12.00 Aikido pausa pranzo 15.00 - 17.30 Aikido 17.30 - 18.00 Commemorazione del Maestro Savegnago. 19.00 presso la chiesa parrocchiare di Cornedo ci sarà la Santa Messa. 20.30 cena comunitaria. Domenica: 10.00 - 12.30 Aikido 12.30 ringraziamenti e saluti
Aikido with PHILIPPE GOUTTARD
6th Dan Aikikai Hombu Rome, 28th - 29th March 2014 full seminar 50 € - one day 40 € - 1 class 30 € Bushido Dojo - 20, Via Lippo Vanni, 00133 Rome, Italy Friday 19.00 - 20.30 Saturday 10.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00 Bring your wooden weapons along.
Teatro Noh e Aiki
Stages con il Maestro Masato Matsuura (jap)
Il Teatro Nō: è una forma di teatro tradizionale giapponese assai complessa. È l’unione di canto (Utai) e danza (Mai) e le sue tecniche comprendono una serie di esercizi e gesti codificati minimi alle volte molto lenti e altre molto rapidi, ma che richiedono tutti un’intensa concentrazione. Il Teatro Nō è stato influenzato dallo Zen e dal Ken (l’arte della spada). Proprio per questo motivo il M° Masato Matsuura nel suo breve seminario introduce elementi dell’Aiki la vera essenza delle arti marziali Giapponesi e l’origine dell’Aikido. Un lavoro sull’uso dell’energia, la consapevolezza e la flessibilità concetti applicabili sia al teatro che alle Arti marziali.
Masato Matsuura è nato nel 1965 in Giappone, a Takarazuka, nella Prefettura di Hyogo, ha fatto l’apprendistato di Teatro Nō sotto la direzione di Tetsunojo Kanze. Dal 1992, continuando lo studio del Noh, partecipa in performance di teatro classico e moderno. Ha studiato arti marziali, inclusa l’arte della spada, lo iai e l’aikijyujitsu. La sua ricerca attuale tende a portare l’Aiki e la spada nella fisica espressione del teatro. Masato insegna teatro Noh e l’arte della spada in Giappone, Francia, Belgio, Polonia, Portogallo, e in Italia MasatoMatsuura ha già tenuto da noi un bellissimo seminario e nel 2014 ripeterà l’esperienza con due incontri in cui oltre ad insegnare i primissimi rudimenti del Teatro Noh, insegnerà i principi dell’Aiki, l‘energia dell’amore che guida tutte le forme d’arte, dal teatro alle arti marziali e in modo specifico dell’Aikido. È un evento assolutamente da non perdere in modo specifico per attori, musicisti e praticati di arti marziali.
sabato 8 e domenica 9 marzo 2014
Circolo Arci ICantieri V.le Partigiani 23 – 27100 Pavia
Info e iscrizioni entro 15 febbraio 2014
info@beppegrifeo.com – tel +39.339.6052634
Si terranno mostre di Bonsai e Suiseki nella cornice dei Arco Fiori, mostra mercato di fiori e prodotti locali. Avranno luogo inoltre mostre di ceramiche, bambole giapponesi e katane, conferenze, dimostrazioni di cultura e arte giapponese come shodo, ikebana, kusamono, origami,sumi-e, keido, vestizione del kimono. Si terrà il XIII Trofeo Arcobonsai con dimostrazione a concorso tra 20 Club Bonsai – 5 provenienti da paesi europei. Si terranno dimostrazioni di bonsai a opera dei maestri bonsaisti giapponesi: Iura Takashi e Isao Omachi. Casinò Municipale-Viale delle Palme Piazzale Segantini Piazza Canoniche ARCO (Trento) Inizio evento ore 10,00
Web Master: Luigi Branno
Salve, sono rimasta colpita dai video visti su youtube, delle varie esibizioni di questa affascinante arte marziale. mi sono imbattuta in questa pagina, cercando corsi a palermo… vedo che però la data di questo post è un po’ vecchiotta.. vorrei sapere se in questa palestra vengono ancora tenuto corsi, qual’è il maestro che segue gli allievi e gli orari. grazie in anticipo
saluti
Livia
Ciao.
A Palermo il corso si trova in via Lussemburgo tra OVS e la scuola media Orlando (zona viale Strasburgo) 101 nella palestra Zakama Body Line
giorni – lun – merc – vener alle 20.15
Per info scrivi per email (xgabriele@hotmail.it) oppure contatta 320 0575142
Possibilità anche tramite facebook attraverso i contatti “Aikido Palermo” e/o “Gabriele Pintaudi”
Ciao.
A Palermo il corso si trova in via Lussemburgo tra OVS e la scuola media Orlando (zona viale Strasburgo) 101 nella palestra Zakama Body Line
giorni – lun – merc – vener alle 20.15
Per info scrivi per email (xgabriele@hotmail.it) oppure contatta 320 0575142
Possibilità anche tramite facebook attraverso i contatti “Aikido Palermo” e/o “Gabriele Pintaudi”